journey-header

Periodi Liturgici

Otto giorni dopo Pasqua, Tommaso l’incredulo ha un incontro con Cristo risorto che lo rende credente e ancor più, un apostolo o ambasciatore che porterà il vangelo in un mondo che non crede. Questo dovrebbe darci la speranza che Lui farà lo stesso con noi. [dropcaps...

Domenica della Passione - La domenica prima di Pasqua, la Domenica delle Palme, è osservata praticamente da tutti i cristiani. Ma per la Chiesa cattolica romana è anche la domenica della Passione, durante la quale tutti rappresentano letture e meditazioni dal racconto della passione. La...

Mentre ci avviciniamo alla Pasqua, la Chiesa passa dal mettere a fuoco i nostri sacrifici di quaresima a concentrarsi su di un sacrificio molto più importante. Un sacrificio motivato da un amore più forte della morte, da una scelta di fecondità piuttosto che di comodità...

Se "Dio ha tanto amato il mondo", come può mandare gente all'inferno? È un padre amorevole o un giudice severo? Gesù ci aiuta a riconciliare l'amore e la grazia con l'inferno e il giudizio nelle parole forse più famose della Bibbia, Giovanni 3:16. [dropcaps type='normal' font_size='100'...

La religione non dovrebbe essere l'opposto della spiritualità. Ma a volte la religione diventa una routine fredda, persino una attività commerciale. La pulizia del Tempio da parte del Signore segna la fine delle attività abituali. La nostra religione deve essere una questione di fede vivente,...

La Quaresima parla di digiuno o di banchetto? Forse le due cose hanno una relazione, racconta questo commento sulla storia del fico sterile del vangelo di Luca, capitolo 13. Preghiera, Digiuno, Elemosina. Tre fertilizzanti connessi tra di loro capaci di aiutare i fichi sterili a...

Nella guarigione del lebbroso operata da Gesù nel vangelo di Marco c'è molto più di quello che appare a prima vista. Nascoste nella storia ci sono lezioni sul ruolo della sofferenza e su come rispondervi nella nostra vita e nella vita degli altri. [dropcaps type='normal' font_size='100'...

Non si tratta solo di essere salvati, si tratta di prendere con noi gli altri. Condividere la Buona Novella di Gesù Cristo si chiama evangelizzazione e condividere questa missione apostolica è una responsabilità di tutti i cristiani. [dropcaps type='normal' font_size='100' color='' background_color='' border_color='']L[/dropcaps]a Bibbia non è...

Demoni. Satana. Belzebù. Lucifero. Il diavolo. Conosciuti con vari nomi, gli spiriti maligni si trovano nella Bibbia, sia nel Nuovo come nell'Antico Testamento. Gesù li scaccia e ha autorità su di loro. Come interpretiamo tutto ciò, ora che viviamo in un'età scientifica? [dropcaps type='normal' font_size='100' color=''...