journey-header

Anno B

Se "Dio ha tanto amato il mondo", come può mandare gente all'inferno? È un padre amorevole o un giudice severo? Gesù ci aiuta a riconciliare l'amore e la grazia con l'inferno e il giudizio nelle parole forse più famose della Bibbia, Giovanni 3:16. [dropcaps type='normal' font_size='100'...

La religione non dovrebbe essere l'opposto della spiritualità. Ma a volte la religione diventa una routine fredda, persino una attività commerciale. La pulizia del Tempio da parte del Signore segna la fine delle attività abituali. La nostra religione deve essere una questione di fede vivente,...

Nella guarigione del lebbroso operata da Gesù nel vangelo di Marco c'è molto più di quello che appare a prima vista. Nascoste nella storia ci sono lezioni sul ruolo della sofferenza e su come rispondervi nella nostra vita e nella vita degli altri. [dropcaps type='normal' font_size='100'...

Non si tratta solo di essere salvati, si tratta di prendere con noi gli altri. Condividere la Buona Novella di Gesù Cristo si chiama evangelizzazione e condividere questa missione apostolica è una responsabilità di tutti i cristiani. [dropcaps type='normal' font_size='100' color='' background_color='' border_color='']L[/dropcaps]a Bibbia non è...

Demoni. Satana. Belzebù. Lucifero. Il diavolo. Conosciuti con vari nomi, gli spiriti maligni si trovano nella Bibbia, sia nel Nuovo come nell'Antico Testamento. Gesù li scaccia e ha autorità su di loro. Come interpretiamo tutto ciò, ora che viviamo in un'età scientifica? [dropcaps type='normal' font_size='100' color=''...

È bene pregare per le vocazioni. Ma ad essere precisi chi è che riceve una chiamata? Sacerdoti, diaconi, suore e religiosi hanno certamente una chiamata o una vocazione. Ma per quanto riguarda il resto di noi? Siamo chiamati e scelti? E se sì, per cosa?...

Il tema dell'Avvento può essere riassunto nelle parole di Isaia 40: Preparate la via del Signore! Ma quali sono le montagne che devono essere livellate e le valli che devono essere riempite? Ecco una cartina stradale attraverso il deserto delle costruzioni stradali dell'Avvento verso la...

La festa di Gesù Cristo, Re Universale, fu istituita da Papa Pio XI nel 1925 e viene celebrata l'ultima domenica dell'Anno liturgico cattolico. Ci fa riflettere su quale tipo di autorità, regno e dominio siano veramente duraturi e quale giudizio sarà veramente definitivo. [dropcaps type='normal' font_size='100'...

In un periodo in cui feste e canti interminabili intorpidiscono la sensibilità del nostro spirito, il messaggio dell'Avvento esorta a svegliarsi e ad essere vigili e attenti. La nostra società è addormentata spiritualmente. Ecco alcune idee per risvegliare noi stessi, le nostre famiglie e i...

La domenica della Trinità celebra la fede della Chiesa nel Dio trino, un Dio in tre persone. Questa dottrina ha sconcertato la gente per 2.000 anni. Dato che è così difficile da accettare, perché preoccuparsene? Davvero, che differenza fa il dogma trinitario sul come viviamo...